Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

sabato 21 gennaio 2012

Bortsch

Ho già parlato delle insalate come parte fondamentale della cucina russa. Ecco un altro pezzo importante - le minestre. La minestra è praticamente obligatoria a nostra tavola. In qualsiasi paese il turisto russo controlla per prima se c'è un supchik / супчик simpatico sul menu (nella magiorparte dei casi non c'è proprio nessun supchik...).

Quando i russi si informano come vanno le cose con il supchik in Italia, di solito, la confusione si multiplica. Un russo chiede: 'Che minestre avete nella cucina italiana?' e l'italiano risponde: 'Boh.. minestrone, minestrina, minestra della nonna...' Russo a quel punto fa la faccia gentile (sì, ce l'abbiamo anche questa ;) e pensa 'Poveretti... un po' poche..' ))  Tutto perché? perché in Russia le minestre hanno i nomi!

C'è bortsch/борщ - minestra con cavoli, carote e barbabiettola, uha/уха - la zuppa di pesce, rassolnik/рассольник - minestra con i cetrioli salati, sci/щи - minestra con il cavolo fermentato,  svekolnik/свекольник - zuppa fredda con barbabiettola, solianka /солянка - una zuppa molto ricca con carni misti.

Probabilmente dalla discrizione non sembrano molto appetitose, ma in vita reale sono molto più attraenti.

Questo sabbato ho fatto un bortsch. Buonissimo, relativamente facile e perfetto per quando fuori regna l'aria siberiana.
Portare all'ebollizione il brodo di manzo. Io lo faccio con un bel ossobuco, lasciato bollire per al meno 2 ore (non salato).
Quando il brodo bolle, aggiungere il cavolo bianco, tagliato finemente a pezzettini lunghi.
In seguito aggiungere le patate.
In una padella soffriggere la cipolla.

Aggiungere alla cipolla le carote fresche grattugiate e barbabiettola bollita anche essa grattugiata.
In fine versare il passato di pomodori nel misto di carote-barbabiettola-cipolla. Lasciare sul fuoco per 5 minuti.
In fine aggiungere il misto colorato al brodo nella pentola con il brodo.
Lasciare bollire al fuoco bassissimo ancora per 10 minuti. Servire caldissimo con un po' d'aglio in ogni piatto, yoghurt greco (smetana) e prezzemolo/erba cipollina.
La cosa curiosa è che bortsch dopo un giorno divente ancora più gustoso e ricco, si può tranquillamente prepararlo la sera e servire a pranzo il giorno dopo, aggiungendo anche un po' di carne dal'ossobuco.
Приятного апетита!/ Prijatnogo apetita!






sabato 5 marzo 2011

Cucina georgiana

Per una, nata in URSS come me, la cucina russa è stata sempre composta da tanti piatti che non sono russi strettamente parlando: borsch (zuppa ucraina), plov (riso pilaf uzbeco), draniki (fritelle di patate bielorusse) e shashlik (carne ai carboni georgiana) e kefir.
Борщ - Borsch

Драники - Draniki

Шашлык - Sashlik
Плов - Plov
 Ecco, la cucina georgiana è però quella che me piace di più.
Ma per comminciare, dove si trova la Georgia e soppratutto è la Russia o no?
La Georgia non è la Russia (come si capisce già dal nome :), faceva parte dell'URSS per cui insieme con la lingua ufficiale (il gerogiano) parlano anche russo (piuttosto le persone che abbiano più di 35 anni).
Posizione geografica
Si trova tra la Russia e la Turchia, ha l'accesso al Mar Nero e nella magiorparte è montagnosa (la catena dl Caucaso).
Caucaso
 La cucina georgiana utilizza molti le foglie di coriandolo, noci e foglie di noci, aceto del vino, succo di melograno, prugne, uva e panna acida. Per me è un misto di cucina mediterranea e cucina del Medio Oriente.
Ecco i suoi brands:
Khachapuri (ხაჭაპური) - tortine con formaggio morbido (le sue forma variando da regione a regione)

Phali (ფხალი) - sono le verdure trittate con noci e spezie.

Satsivi - ( საცივი ) - la salsa di noci.
Shashlik - carne ai carboni (può essere anche pollo o pesce).

Esistono tantissimi varietà di shashlik. Quello più classico è cucinato sopra i carboni (a circa 5 cm), infilato sui una sorte di spade di ferro.
E per concludere voila la ricetta di phali agli spinaci:
  • 500 g di Spinaci
  • 1 bicchiere di Noci
  • 2 spicchi d'aglio
  • 2 peperoni
  • 1 manciata di foglie di coriandolo e prezzemolo
  • Sale
  • Zafferano (se piace)
  • 1/2 cuc. di aceto 
  • 1 melograno 
Al posto degli spinaci potete usare qualsiasi altra verdura (fagiolini, barbabiettola, cavolo ecc.). Le tappe principali sono sempre le stessi:
1. Bollire le verdure
2. Tritarle finemente
3. Mescolare con le erbe e le noci.
4. Garnire con olio di noci e melograno.
5. Potete servire i phali in porzioni individuali o lasciare in un'insalatiera.

Приятного апетита! [Priiatnogo apetita!]