Nella luce della mia recente passione per i cavalli vi racconto della... disciplina (?) che si chiama 'Gighitovka' (Джигитовка) e sembra essere una cosa particolarmente russa, portata all'ecellenza dai cosacchi. Evviva!
*sommersa sotto le onde del patriotismo*
La parola джигит (gighit) è dell'origine turca e si usa per indicare un cavaliere esperta, bravo e corragioso; джигитовка (gighitovka) invece è una disciplina, un'arte che unisce la guerra e il cavallo, comprende varie figure acrobatiche (alzarsi in piedi sul cavallo, raccogliere gli oggetti da per terra mentre cavallo va a galoppo vivace, cambiare il cavallo in movimento, portare i ferriti a cavalo, fare il giro sotto la pancia del cavallo a pieno galoppo). Era particolarmente diffusa nei popoli del Caucaso, dell'Asia Centrale e pressi i famosi cosacchi.
Niente parole, guardate solo questo video e vi diventerà chiaro come hanno fatto a conquistare gli Urali, la Siberia e arrivare fino Vladivostok sempre vincitori. Mi fa pensare che le possibilità del corpo umano non hanno limiti...
www.youtube.com/watch?v=Fn9s67OOGOs&feature=player_embedded&noredirect=1
Cavallo = Лошадь (loshad)
PS. Per un puro gusto di paragone, guardate una video dei corrazieri...
Vi è sempre piaciuto il russo ma non vi siete mai azzardati a studiare la lingua degli zar? Allora THE TIME IS NOW - impariamolo una volta per sempre, per scoprire che a parte la babushka esiste anche il dedushka, che bortsch è un piatto tipico ucraino e che la melodia più natalizia del mondo (che appare perfino nella puntata natalizia dei Simpsons) è "Lo schiaccianoci" di P.I. Tchajkovskij!
Visualizzazione post con etichetta Vocabolario. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Vocabolario. Mostra tutti i post
domenica 13 maggio 2012
domenica 22 aprile 2012
10 modi di chiamare la neve
Non ho mai pensato di avere i rapporti speciali con la neve. Nemmeno di possedere chi sa che vocabolario per descrivere questo fenomeno della natura russa.
Ma poco tempo fa ho scoperto che il nome che usavo per la tempesta di neve Буран (buran) è una parola specifica degli Urali! Si usa sopratutto per descrivere la tempesta di neve nella steppa (devo spiegare cos'è?).
La tempesta di neve classica, che si chiama метель (Metel), è accompagnata dalle precipitazioni e aumento della temperatura. Mentre буран accade anche in -30° con il cielo chiaro e senza precipitazioni. Non è comunque una passeggiata questo buran... perché sposta la neve, accumulata per terra, e forma поземка (pasemka) oppure вьюга(vjuga) - lo spostamento della neve dal vento, che di solito ricopre e blocca le strade.
Metel con la visibilità vicina a zero si chiama пурга (purga).
La storia non finisce lì! Grazie a wiki ho scoperto che Буран è anche il nome di un vento particolare degli Urali (sento di dovermi giustificare: non sono mai stata forte in Geografia oppure il mio insegnante di Geografia non era particolarmente forte in Geografia).
Il buran è un vento di aria fredda, spesso molto forte, caratteristico delle steppe della pianura sarmatica, ad ovest degli Urali. Ha direzione N-NE ed è causata da una depressione che sconvolge le condizioni anticicloniche tipiche della zona. Esso è spesso accompagnato da bufere di neve congelata durante la quale i fiocchi caduti a terra vengono sollevati di nuovo e, mescolandosi alla neve che cade, azzerano quasi la visibilità.Pensandoci ancora un attimino vi scrivo altre parole invernali: снег - neve снежинка - un fiocco di neve гололедица - ghiaccio per la strada (ma solo per la strada) наст - la crosta di neve (non va bene per nessun altro tipo di crosta :)
martedì 20 marzo 2012
Zoo linguistico
L'italiano per me è un'autentica sorgente dell'energia comica, in fatti il dizionario della lingua italiana mi fa ridere più di qualsiasi altro libro. Oggi, per esempio, cercavo il verbo 'cucire' e in totale inconscio ho trovato questo:
cuculo
[cu-cù-lo] s.m
Bizzarro, vero? Mi sono chiesta, chi sa cosa pensano italiani quando lo pronunciano… forse per voi è una parola come altre - come pane o seddia. La mia mente russa, invece, ha subito disegnato un'immagine di un personaggio metà triste metà sfigatello, un po' come un 'povero christo' che non gli viene niente bene.
A titolo di illustrazione:
Suona il campanello, qualcuno va ad aprire la porta.
5 minuti dopo qualcuno dei famigliari chede:
- Chi era?
- Nessuno. Un cuculo che vende aspirapolveri.
Dopo di che i miei pensieri hanno di nuovo fatto una figura acrobatica: ho pensato che spesso usiamo alcune parole non nel loro significato diretto ma per descrivere le cose che a volte non sembrano minimamente legati al significato principale.
Mi spiego, cuculo in russo se dice kukushka.
Кукушка - (kukushka) si usa anche per chiamare le mamme che prendono poca cura dei propri bambini.
Индюк - (indiuk) tacchino - un uomo che si dà delle aree.
Овечка - (ovechka) piccola pecora, una poverina inocente, buona-buona, che fa tutto bene ma gli altri non la capiscono.
Козел (kaziol) caprone, осел (assiol) asino и баран (baran) montone - riferiti tutti agli uomini si usano sopratutto per indicare il livello intellettuale inferiore dell'opponente (si usa molto alla guida :)
(per le donne si usa sopratutto коза (kazà) capra)
Мышь (mish) topo - una persona avida, che non condivide le cose con gli altri.
Ворона (varòna) - una persona poco furba, che rimane sempre fregata
Заяц (zayaz) lepra - chi non paga i biglietti sul treno o pulman
Cosa ne dite? Esiste questo fenomeno anche in italiano?
lunedì 16 gennaio 2012
Galaverna blin!
Con questo post vorrei cominciare una serie di messaggi preparativi per il mio anonimo commentatore che sta per partire tra 2 mesi a .... tadadada - Mosca! Niente paura, compagni, lo facciamo in raz, dva, tri... (cioè in un battibaleno) ed ecco la prima scaltrezza.
A molti mie seguaci la lingua di Gogol e di Dostoevskij a prima vista sembra un po' challenging... non difficile - no, per carità! - ma come dire... un po' impervia..
Allora vi dico un segreto, per sciogliere il primo ghiaccio bisognerebbe introdurre nel modo tutto naturale le parole russe al posto delle parole usate repetitivamente in itliano. Ad esempio:
Cribbio! - Blin!/ Блин!
Va bene - Kharasho-kharasho / Хорошо-хорошо
Uguale.. - Vse ravno/ Все равно..
E allora..? - Nu i chto..?
Chego-chego - a nichego!
Si! - Da / Да
No! - Niet / Нет
Dio mio..! Zhest! / Жесть (oppure ж-е-е-еесть)!
Certo! - Kaneshno! Конечно!
Sei scemo? - Ti cho, durak chto li? Ты чо, дурак что ли?
Dai! - Davai-davai! /Давай-давай! oppure Nu-ka / Ну-ка (con curiosità)
Passiamo alla pratica.
Situation 1
Mamma dice: Sei già un ora al telefono!
La tua risposta: Nu i chto! Stiamo risolvendo un'equazione difficile!
Situation 2
Stai guidando, sei in ritardissimo e la macchina davanti fa gara con le lumache.
La tua risposta: Davai-davai! Svegliati, chudovisce (mostro)!
Situation 3La mattina presto esci dalla casa e vedi tutti gli alberi ricoperti di bianco...La tua risposta: Bliiiin, galaverna!
Completiamo questa tappa con rinominazione degli amici secondo algoritmo:
Ale - Sasha
Ele - Lena
Filo - Fil
Piero - Petia
Vasco - Vassia
Irene - Ira
Sergio - Serij
Daniele - Den
E al posto di Ciao! dite un deciso Paka-paka! a tutti.
domenica 13 febbraio 2011
Parole russe prestate da varie lingue straniere А-Б
Prima di tutto per abituarvi all'alfabeto russo, vorrei farvi vedere le parole che conosciete già, le avete sentite, sapete come si pronunciano, e dunque dovete solo rilevare come questi suoni si esprimano con le lettere cirilliche.
Абракадабра - eur. abracadabra / qualcosa che non si capisce
Авария - it. avaria
Айсберг - ted., iceberg
Аксиома - grec., assioma
Алиби - lat., alibi
Альпинист - fr., alpinistaАнекдот - fr. anecdote / barzeletta
Аудитория - lat. auditorium / aula universitaria
Багаж -fr., bagageБазар - turc., bazar
Банкрот - it. bancarotta
Бассейн - fr. bassin / piscina
Белладонна - it. belladonna / pianta velenosa
Бестселлер - ing. bestseller
-
![]() |
Абажур - fr. abat-jour / un tipo di lampada |
Авария - it. avaria
Айсберг - ted., iceberg
Аксиома - grec., assioma
Алиби - lat., alibi
Альпинист - fr., alpinistaАнекдот - fr. anecdote / barzeletta
Аудитория - lat. auditorium / aula universitaria
![]() |
Адвокат - ted., avvocato |
![]() |
Акробат - fr., acrobata |
![]() |
Ангел -grec., angelo |
![]() |
Балет - fr., balletto |
Банкрот - it. bancarotta
Бассейн - fr. bassin / piscina
Белладонна - it. belladonna / pianta velenosa
Бестселлер - ing. bestseller
![]() |
Бамбук - eur., bambù |
![]() |
Баскетбол - ing. basketball |
-
giovedì 3 febbraio 2011
Allora "Na zdorovie" ili "Za zdorovie"?
L'ultimo Natale passato con famiglia.RU e famiglia.IT tutte due insieme ha sollevato una domanda quasi filosofica: ma i russi al posto di cin-cin dicono "Na zdorovie!" ili "Za zdorovie!"? La risposta corretta è ZA perché significa A. In realtà, in Russia non diciamo sempre "Za zdorovie!" ma beviamo ogni volta alle cose diverse.
In Russia il primo brindisi (тост) è, di solito dedicato allo scopo principale dell'incontro: all'incontro :) (За встречу!), alla persona che ha il compleanno (За именинника!) o agli esami (За сдачу экзаменов!) ecc.
Il secondo brindisi si fa ai genitori (se non ci sono più - non si fa cin-cin, fare cin-cin in russo "чокаться"). Il terzo bindisi è sempre all'amore (За любовь!). Esiste anche il detto "Между первой и второй промежуток небольшой", che significa che l'intervallo tra il primo brindisi e il secondo non deve essere molto lungo :) (bisogna anche dire che detto questo il vostro incontro prendera i ritmi di avanzamento veramente cosmici, if you know what I mean :)
I successivi brindisi possono essere numerosi e molto creativi: all'acquisto, se avete comprato qualcosa; alla società se siete con i colleghi di lavoro, a tutti quelli che sono nati a Gennaio, passando per tutti mesi fino a Dicembre e inmancabilmente alle donne (За прекрасных дам!)).
Per quello che riguarda "Na zdorovie" purtroppo esiste anche questo, ma si usa nelle situazioni molto diverse quando si parla del cibo e si traduce come pure nella frase "mangia pure!" (Ешь на здоровье!)
Glio uomini fanno brindisi di solito con vodka o cognac, le donne da 18 a 40 con vino o champagne, le donne dopo 40 con qualsiasi bibità alcolica e gli adolescenti con i succhi di frutta. Attenzione, fare brindisi con acqua porta sf*ga!
Porta sf*ga tutta una seria di cose (quindi sono da evitare):
- mettere le botigle vuote sul tavolo (si mettono per terra)
- fare brindisi con bicchiere vuoto
- sedersi all'angolo di un tavolo (non ti sposerai mai! :)
Per contrastare c'è l'unica cosa che porta fortuna - e rompere i piatti (o bicchieri ecc.). Ci vuole poco, vero?
Le sapevete già queste particolarità di застолье russo (застолье - parola intraducibile, è un sostantivo che significa stare al tavolo a mangiare e bere durante una festa) ?
In Russia il primo brindisi (тост) è, di solito dedicato allo scopo principale dell'incontro: all'incontro :) (За встречу!), alla persona che ha il compleanno (За именинника!) o agli esami (За сдачу экзаменов!) ecc.
Il secondo brindisi si fa ai genitori (se non ci sono più - non si fa cin-cin, fare cin-cin in russo "чокаться"). Il terzo bindisi è sempre all'amore (За любовь!). Esiste anche il detto "Между первой и второй промежуток небольшой", che significa che l'intervallo tra il primo brindisi e il secondo non deve essere molto lungo :) (bisogna anche dire che detto questo il vostro incontro prendera i ritmi di avanzamento veramente cosmici, if you know what I mean :)
I successivi brindisi possono essere numerosi e molto creativi: all'acquisto, se avete comprato qualcosa; alla società se siete con i colleghi di lavoro, a tutti quelli che sono nati a Gennaio, passando per tutti mesi fino a Dicembre e inmancabilmente alle donne (За прекрасных дам!)).
Per quello che riguarda "Na zdorovie" purtroppo esiste anche questo, ma si usa nelle situazioni molto diverse quando si parla del cibo e si traduce come pure nella frase "mangia pure!" (Ешь на здоровье!)
Glio uomini fanno brindisi di solito con vodka o cognac, le donne da 18 a 40 con vino o champagne, le donne dopo 40 con qualsiasi bibità alcolica e gli adolescenti con i succhi di frutta. Attenzione, fare brindisi con acqua porta sf*ga!
Porta sf*ga tutta una seria di cose (quindi sono da evitare):
- mettere le botigle vuote sul tavolo (si mettono per terra)
- fare brindisi con bicchiere vuoto
- sedersi all'angolo di un tavolo (non ti sposerai mai! :)
Per contrastare c'è l'unica cosa che porta fortuna - e rompere i piatti (o bicchieri ecc.). Ci vuole poco, vero?
Le sapevete già queste particolarità di застолье russo (застолье - parola intraducibile, è un sostantivo che significa stare al tavolo a mangiare e bere durante una festa) ?
Iscriviti a:
Post (Atom)